Mascotte? No, grazie!

Mascotte? No, grazie!

Mascotte? No, grazie!

Ok, lo so cosa state pensando: “Ma come, le mascotte sono così divertenti! Fanno impazzire i bambini!”. E avete ragione, chi non adora Topolino o Spiderman?Nei parchi Disney ma quando si tratta di organizzare un evento, che sia una festa di compleanno, un’inaugurazione o una fiera, l’utilizzo di mascotte che raffigurano personaggi famosi può rivelarsi un’arma a doppio taglio o addirittura una spesa inutile!

Prima di spiegarvi perché, facciamo un passo indietro e chiediamoci: cos’è una mascotte?

Un po’ di storia (giusto per curiosità)

Sapevate che il termine “mascotte” deriva dal provenzale “mascoto”, che significa “incantesimo” o “portafortuna”? Ai vecchi tempi, si usava per indicare oggetti, animali o persone a cui si attribuivano poteri magici. Insomma, una specie di amuleto contro la sfortuna!

Oggi, invece, quando parliamo di mascotte ci riferiamo a quei personaggi buffi e colorati, spesso con sembianze umane o animali, che rappresentano un brand, un evento o una squadra sportiva. Pensate al “Diavolo” del Milan o alla “Zebra” della Juve dal nome “J”: vere e proprie icone!

L’obiettivo? Semplice: creare un legame con il pubblico, trasmettere i valori del brand e renderlo più riconoscibile. Dallo sport al marketing il passo è stato breve, e oggi le mascotte sono ovunque: a fiere, eventi, feste di compleanno… dove a volte finiscono per essere malmenate dai bambini! Eh già, perché diciamocelo, chi non ha mai visto un gruppo di piccoli diavoletti accanirsi contro un povero Winnie the Pooh?

Ma perché succede questo? Beh, le ragioni sono diverse: c’è chi dice che i bambini, soprattutto i più piccoli, facciano fatica a distinguere la realtà dalla fantasia e quindi vedano nella mascotte un “nemico” da combattere. Altri sostengono che sia una forma di esuberanza, un modo per sfogare energie e tensioni. Fatto sta che questo fenomeno, per quanto possa sembrare buffo, è un altro buon motivo per riflettere sull’utilizzo delle mascotte “famose” negli eventi.

Uilizzare una mascotte, quindi, dove sta il problema?

Il problema, amici miei, è che utilizzare mascotte di personaggi famosi può essere controproducente, sia dal punto di vista legale che da quello del valore aggiunto all’evento per questi motivi noi di Circowow non usiamo Mascotte nei nostri eventi!

Perché le mascotte “famose” non funzionano (o almeno, non sempre)

  • Genericità: Mettiamo che organizzate una festa di compleanno per vostro figlio e invitate Spiderman. Carino, no? Peccato che anche il bambino della porta accanto abbia fatto la stessa cosa la settimana scorsa. E quello del piano di sopra il mese scorso. Insomma, una mascotte “famosa” rischia di rendere il vostro evento uguale a mille altri, senza nulla di distintivo.
  • Mancanza di originalità: Scegliere una mascotte già esistente è un po’ come comprare un abito in serie: comodo, forse, ma sicuramente poco originale. Un evento curato si riconosce anche dalla cura dei dettagli, e questo include la scelta di una mascotte unica e personalizzata.
  • Distrazione dal focus: Qual è l’obiettivo del vostro evento? Trasmettere un messaggio, creare un’atmosfera, far vivere un’esperienza? Bene, una mascotte “famosa” rischia di distrarre l’attenzione da tutto questo, trasformando l’evento in un’occasione per una foto con un personaggio noto. Esempio: se organizzate una festa a tema medievale, una mascotte di Spongebob stonerebbe un po’, non trovate?

Il copyright: Rispetta il diritto d’autore attenzione a non finire nei guai!

E qui arriviamo al punto dolente: utilizzare la mascotte di un personaggio famoso senza autorizzazione significa violare il diritto d’autore o copyright. E no, non sto parlando di una semplice raccomandazione: le conseguenze legali possono essere serie, con tanto di sanzioni salate!

Ma cosa significa esattamente “diritto d’autore”? In pratica, è un insieme di norme che tutelano le opere creative, inclusi i personaggi di fantasia. Pensate a Topolino: Walt Disney (o meglio, la sua azienda) ha il diritto esclusivo di utilizzare la sua immagine, il suo nome, le sue caratteristiche. E questo vale per tutti i personaggi famosi, dai supereroi ai protagonisti dei cartoni animati.

Quindi, come possiamo essere sicuri di essere in regola?

  • Chiedere il permesso: Contattate chi detiene i diritti del personaggio e chiedete l’autorizzazione per utilizzare la mascotte. Probabilmente dovrete pagare una licenza, ma almeno sarete tranquilli.
  • Puntare sull’originalità: La soluzione migliore è creare una mascotte personalizzata, che non riproduca personaggi già esistenti. In questo modo, eviterete qualsiasi problema legale e avrete un personaggio unico e distintivo per il vostro evento.
  • Affidarsi agli esperti: Se non sapete come muovervi, chiedete aiuto a un avvocato specializzato in diritto d’autore o a un’agenzia che si occupa di creazione e gestione di mascotte.

Cosa succede se violo il copyright?

Beh, niente di buono, ve lo assicuro. Potrebbero chiedervi di rimuovere la mascotte dall’evento, potreste dover pagare un risarcimento danni per l’utilizzo della mascotte e in alcuni casi potreste persino rischiare una denuncia penale. Insomma, meglio non scherzare con queste cose!

Il rischio della diffusione incontrollata di immagini e video

In un’epoca in cui i social media dominano la nostra vita, la diffusione di immagini e video è diventata sempre più facile e veloce. Questo può essere un problema quando si tratta di mascotte di personaggi famosi, perché anche una foto o un video innocente può essere distorto o utilizzato in modo inappropriato e con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale rintracciare le immagini sul web è diventato e sarà sempre più facile e immediato!

Ad esempio, un bambino che picchia per gioco una mascotte di un personaggio famoso potrebbe essere interpretato come un atto di violenza. E questo potrebbe danneggiare l’immagine del personaggio e del brand che lo rappresenta.

Per questo motivo, è importante essere consapevoli dei rischi e prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare di violare le norme sul diritto d’autore.

Chi sono i “guardiani” dei personaggi famosi?

Esistono diverse aziende che detengono i diritti d’autore di personaggi famosi e che sono molto attente a come vengono utilizzati. Tra le principali troviamo:

  • The Walt Disney Company: Topolino, Minnie, Paperino, i personaggi di Frozen, Star Wars, Marvel… insomma, un vero e proprio impero!
  • Warner Bros. Entertainment: Bugs Bunny, Titti e Silvestro, Batman, Superman, Harry Potter… anche qui, la lista è lunga!
  • Universal Studios: I Minions, Shrek, i personaggi della Dreamworks… impossibile non conoscerli!
  • ViacomCBS: SpongeBob, Dora l’Esploratrice, le Tartarughe Ninja… amati dai bambini di tutto il mondo!

Queste aziende non esitano a intraprendere azioni legali contro chi utilizza i loro personaggi senza autorizzazione. E i casi di richieste di danni o indennizzi sono numerosi. Ad esempio, nel 2019 la Disney ha fatto causa a una società che organizzava feste per bambini utilizzando mascotte non autorizzate dei suoi personaggi. La società è stata condannata a pagare un risarcimento danni di oltre 2 milioni di dollari!

Alternative creative (e legali!) per utilizzare le Mascotte!

Ma allora, come possiamo animare il nostro evento senza ricorrere a mascotte “famose”? Ecco qualche idea:

  • Mascotte personalizzate: Perché non creare una mascotte originale, pensata appositamente per il vostro evento? Potete collaborare con un illustratore o un grafico per dare vita a un personaggio che rappresenti al meglio il tema e i valori della vostra iniziativa.
  • Animazione a tema: Attori, giocolieri, artisti di strada… le opzioni sono infinite! Potete ingaggiare dei professionisti che intrattengano il pubblico con spettacoli e attività a tema, senza bisogno di ricorrere a personaggi pre-esistenti. Ad esempio, per una festa di compleanno a tema “circo” potreste invitare un giocoliere o un clown.
  • Focus sull’esperienza: Concentratevi sulla creazione di un’esperienza memorabile per i partecipanti, curando ogni dettaglio: allestimenti, attività, catering… Un evento ben organizzato e originale sarà un successo anche senza mascotte!

In conclusione…

Le mascotte possono essere un elemento divertente e coinvolgente, ma è importante utilizzarle con consapevolezza e nel rispetto delle leggi. Ricordate: un evento di successo si basa sull’originalità, la creatività e il rispetto delle leggi. Puntate su queste tre carte vincenti e il vostro evento sarà indimenticabile!

Con Circowow, ogni festa è un’esperienza unica, personalizzata e rispetta la legalità. Contattaci e raccontaci il tuo sogno, noi lo trasformeremo in realtà! 🥳

Se questo articolo ti ha trasferito informazioni utili e vuoi approfondire il nostro mondo WOW leggi anche: Copyright negli eventi: ma se un’idea è bella posso rubarla? 4 casi di violazione da cui puoi imparare cosa NON fare!

Una Saluto WOW da FilippoLuca e dal team di Circowow

Post Recenti

Altri Articoli Interessanti

Categorie
Archivi

Seguici

Circowow: animazione a 360 gradi: per feste ed eventi