Copyright negli eventi: ma se un’idea è bella posso rubarla?4 casi di violazione da cui imparare!
Assolutamente no! Come emerge raccontiamo nel nostro podcast ” Wow che Podcast“, la creatività e l’originalità negli eventi, come in qualsiasi altro ambito, sono tutelate dal copyright.
Ehi, a proposito di creatività… Lo sai che le idee originali per gli eventi sono protette dal diritto d’autore? Proprio così! Ce lo ricorda anche il nostro podcast “Wow che Podcast”. Hai pensato a un format innovativo, una scenografia da urlo o un’attività super coinvolgente per il tuo evento? Fantastico! Ma prima di partire in quarta con la realizzazione, assicurati di non copiare nessuno. Fidati, ignorare il copyright può portare a guai seri, anche dal punto di vista legale e finanziario. Meglio prevenire che curare! 😉

Ma cosa si intende esattamente per copyright negli eventi?
Il copyright, o diritto d’autore, è un insieme di norme che tutelano le opere dell’ingegno di carattere creativo. Nel contesto degli eventi, questo significa che format originali, scenografie, software, musiche, coreografie, testi e qualsiasi altra espressione creativa sono protetti dalla legge.
Copiare, riprodurre o utilizzare senza autorizzazione elementi protetti da copyright può costituire una violazione del diritto d’autore, con conseguenti sanzioni civili e penali.
“Ma se l’idea l’ho trovata su internet…”
Attenzione! Anche i contenuti presenti su internet sono spesso protetti da copyright. Non date per scontato che tutto ciò che trovate online sia liberamente utilizzabile. Prima di “prendere in prestito” un’idea, verificate attentamente la sua origine e accertatevi di avere il diritto di utilizzarla.
Copyright negli eventi: perché è così importante?
Rispettare il copyright negli eventi è una questione di etica e professionalità. Copiare le idee altrui non solo è illegale, ma svaluta anche il lavoro e l’impegno di chi le ha create.
Come sottolinea Filippo Chiado Puli nel nostro podcast:
“È giusto che il creatore di un format si possa tutelare… noi non andiamo mai a violare queste norme che non sono solo norme in termini legali, sono anche norme etiche.”
Quali opere sono protette dal copyright negli eventi?
Ecco alcuni esempi di opere che possono essere tutelate dal diritto d’autore in un evento:
- Format: Hai ideato un format originale e innovativo per il tuo evento? Che figata! Sai che può essere protetto dal copyright? Proprio come quelli di cui parla Filippo nel podcast (“la festa del mattoncino”, “i giochi senza frontiere”, ecc.). Questo significa che il concept generale, le meccaniche di gioco, i personaggi e gli elementi distintivi del format sono tuoi e di nessun altro.
- Scenografie e allestimenti: Se hai progettato una scenografia spettacolare e creativa per il tuo evento, sappi che anche questa può essere tutelata dal copyright. Mica male, no?
- Software e applicazioni: Se per il tuo evento hai sviluppato software o applicazioni ad hoc, anche questi sono protetti dal diritto d’autore. Giusto così, hai fatto un super lavoro!
- Musiche e brani musicali: Attenzione! Se vuoi usare musica durante il tuo evento, ricordati che devi pagare i diritti d’autore alla SIAE o ad altri enti di gestione collettiva.
- Coreografie e spettacoli: Hai creato delle coreografie originali per il tuo evento? Ottimo! Anche queste sono protette dal copyright.
- Testi e contenuti multimediali: Non dimenticare che anche i testi, le immagini e i video che usi durante l’evento possono essere protetti da copyright.
Un consiglio da amico:
Hai ideato un format innovativo, una scenografia spettacolare o un’attività coinvolgente per il tuo evento? Prima di partire in quarta con la realizzazione, fermati un attimo e assicurati di non violare i diritti di qualcun altro. Fidati, ignorare il copyright negli eventi può portare a conseguenze legali e finanziarie anche molto gravi. Meglio prevenire che curare!
Copyright Eccezioni e limitazioni al diritto d’autore
Esistono alcune eccezioni e limitazioni al diritto d’autore che consentono di utilizzare opere protette in determinate circostanze. Ad esempio:
- Diritto di citazione: è possibile utilizzare brevi estratti di opere protette per scopi di critica, recensione o insegnamento, purché si citi la fonte.
- Uso per scopi didattici: in alcuni casi è possibile utilizzare opere protette per scopi didattici senza scopo di lucro.
- Copia privata: è consentito fare copie private di opere protette per uso personale.
Copyright Licenze e autorizzazioni
Se desiderate utilizzare opere protette da copyright nel vostro evento, è necessario ottenere le licenze e le autorizzazioni necessarie dai titolari dei diritti. Esistono diverse tipologie di licenze, che variano a seconda del tipo di opera, della durata dell’utilizzo e delle modalità di sfruttamento.
Copyright: dritte utili per chi organizza eventi
Ok, organizzare eventi è un lavoro fantastico, ma bisogna stare attenti a non incappare in guai con il copyright. Ecco alcuni consigli spicci per evitare brutte sorprese:
- Prima di tutto, informatevi! Leggete le normative, cercate di capire bene cosa si può fare e cosa no. Non fate i furbi, la legge sul diritto d’autore è complessa e le multe possono essere salate.
- Siate creativi, non copioni! Inventatevi idee originali, date sfogo alla vostra fantasia. Copiare da altri non solo è poco professionale, ma può anche costarvi caro.
- Fatevi aiutare da chi ne sa! Se avete dubbi, rivolgetevi a un avvocato o a un consulente esperto in copyright. Loro sapranno guidarvi e consigliarvi al meglio.
- Occhio alle licenze! Musica, video, immagini… se non sono vostre, assicuratevi di avere le autorizzazioni necessarie per usarli.
- Nel dubbio, chiedete! Se non siete sicuri di poter usare qualcosa, contattate il titolare dei diritti e chiedete il permesso. Meglio prevenire che curare!
Copyright: quando le cose si mettono male
Avete presente cosa può succedere se si viola il copyright? Problemi seri, ragazzi, sia per le tasche che per la reputazione.
- Topolino e la Disney non scherzano! Organizzate una festa per bambini con Topolino e Minnie? Assicuratevi che siano personaggi autorizzati dalla Disney, con tanto di licenza e costumi originali. Altrimenti, sono guai! La Disney è spietata con chi usa i suoi personaggi senza permesso. Multe, sequestri, addirittura la chiusura dell’attività… non è uno scherzo!
- Harry Potter e la Warner Bros. sono altrettanto tosti! Volete organizzare un evento a tema Harry Potter? Bene, ma occhio a non copiare scenografie o personaggi senza permesso. Anche la Warner Bros. difende con i denti i suoi diritti, e le multe possono essere da capogiro.
- Insomma, il copyright è una cosa seria! Seguite questi consigli, usate il buon senso e non avrete problemi. E ricordate: l’originalità paga sempre!
“Conosciamo persone che hanno ricevuto multe da 50.000 a 100.000 euro per violazione del marchio.” – Filippo Chiado Puli
Copyright 4 casi di violazione da cui puoi imparare cosa NON fare!
1. Harry Potter Nights ad Alghero: La Warner Bros ha intrapreso un’azione legale contro gli organizzatori di un evento a tema Harry Potter ad Alghero, chiedendo il risarcimento del danno e la rimozione di ogni riferimento al marchio. Link all’articolo
2. Niente cene a tema “Harry Potter”: Un ristorante di Torino è stato diffidato dal riprodurre l’ambientazione e i personaggi di Harry Potter per le sue cene a tema, in quanto violava il copyright della Warner Bros. Link all’articolo
3. Topolino diventa di dominio pubblico. Cosa succede ora?: Questo articolo, pur non essendo un caso di violazione del copyright, illustra le implicazioni del passaggio di Topolino nel pubblico dominio. È importante sottolineare che solo la prima versione del personaggio, quella del cortometraggio “Steamboat Willie” del 1928, è diventata di pubblico dominio. Le versioni successive di Topolino sono ancora protette da copyright. Link all’articolo
4. Il Natale in città tra pienoni di gente e polemiche: A Pordenone, l’organizzazione di un mercatino natalizio a tema Harry Potter ha suscitato polemiche e sollevato dubbi sulla legittimità dell’utilizzo del marchio. Pur non essendoci state azioni legali dirette da parte di Warner Bros., il caso ha acceso i riflettori sull’importanza del rispetto del copyright negli eventi, anche in contesti apparentemente “innocui” come i mercatini natalizi. Link all’articolo
Questo elenco dimostra come la violazione del copyright negli eventi sia un problema reale e diffuso, che può riguardare diverse tipologie di manifestazioni, dai grandi eventi ai piccoli mercatini locali. È fondamentale che gli organizzatori di eventi siano consapevoli dei rischi e si adoperino per rispettare il diritto d’autore, tutelando la propria attività e la creatività altrui.
Altri casi di violazione del copyright negli eventi:
- Riproduzione non autorizzata di musica: utilizzare musica protetta da copyright senza aver pagato i diritti alla SIAE può comportare sanzioni amministrative e penali.
- Utilizzo di software o applicazioni senza licenza: anche l’utilizzo di software o app senza le dovute licenze può comportare il pagamento di multe e il risarcimento dei danni al titolare del diritto d’autore.
- Plagio di format o idee creative: copiare un format originale o un’idea creativa di un altro organizzatore di eventi può comportare azioni legali da parte del titolare del diritto d’autore.
Risorse utili:
1. SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori): www.siae.it
- Cosa fa: La SIAE è l’ente che tutela i diritti d’autore in Italia per opere musicali, cinematografiche, teatrali, letterarie e artistiche.
- Come utilizzarla: Se nel vostro evento utilizzate musica, video o altri contenuti protetti da copyright, dovete ottenere le necessarie licenze dalla SIAE. Sul sito web della SIAE (www.siae.it) potete trovare informazioni sulle tariffe, sulle modalità di pagamento e sulle diverse tipologie di licenze disponibili. Potete anche contattare la SIAE per richiedere assistenza e consulenza personalizzata.
2. Creative Commons: www.creativecommons.org
- Cosa fa: Creative Commons offre un sistema di licenze alternative al copyright tradizionale, che permettono agli autori di condividere le proprie opere con il pubblico con diverse condizioni di utilizzo.
- Come utilizzarla: Se cercate musica, immagini o altri contenuti da utilizzare nel vostro evento, potete cercare opere rilasciate con licenze Creative Commons. Sul sito web di Creative Commons (creativecommons.org) potete trovare informazioni sulle diverse tipologie di licenze e sui diritti che concedono. Ad esempio, alcune licenze permettono l’utilizzo commerciale di un’opera, altre richiedono l’attribuzione dell’autore, altre ancora vietano la modifica dell’opera.
3. AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni): www.agcom.it
- Cosa fa: L’AGCOM è l’autorità indipendente che regola il settore delle comunicazioni in Italia. Tra le sue funzioni, c’è anche la tutela del diritto d’autore online.
- Come utilizzarla: Sul sito web dell’AGCOM (www.agcom.it) potete trovare informazioni sulle normative in materia di diritto d’autore e sulle procedure per segnalare eventuali violazioni. Potete anche contattare l’AGCOM per richiedere informazioni e assistenza.
Copyright negli eventi: occhio alle multe salate!
Avete mai pensato a cosa succederebbe se, durante il vostro evento, partisse la canzone del momento senza aver pagato i diritti? O se usaste un’immagine trovata su Google per le vostre locandine senza chiedere il permesso all’autore? Beh, sappiate che potreste ritrovarvi in un bel guaio!
Organizzare un evento senza rispettare il copyright può costarvi caro. Il titolare dei diritti, infatti, può far bloccare tutto all’istante, portando via materiale promozionale, musica, video… insomma, un vero disastro! E non è finita qui: potrebbe anche chiedervi un risarcimento per i danni causati, che a volte raggiungono cifre da capogiro, parliamo di decine o centinaia di migliaia di euro!
Immaginate: avete investito tempo, energie e denaro per organizzare l’evento perfetto, e all’improvviso vi ritrovate con una causa legale e una multa astronomica da pagare. Un incubo, vero?
Oltre al danno economico, c’è anche quello alla vostra reputazione. Chi si fiderebbe più di un’azienda che non rispetta il lavoro degli altri? Perdere la fiducia dei clienti è un rischio che nessuno si può permettere.
E non dimentichiamoci che, nei casi più gravi, si può anche rischiare una denuncia penale. Insomma, meglio non scherzare con il copyright!
Ricordatevi: la creatività va sempre rispettata. Usare il lavoro di altri senza permesso non solo è illegale, ma è anche scorretto. Puntate sull’originalità! Un evento autentico, con idee innovative e contenuti unici, avrà sempre un valore maggiore di una copia, anche se ben fatta.
E poi, diciamocelo, è molto più gratificante creare qualcosa di proprio, no? 😉
Se questo articolo ti ha trasferito informazioni utili e vuoi approfondire il nostro mondo WOW leggi anche: Società di eventi: esserlo o non esserlo? La guida definitiva per scegliere il partner giusto