1. Organizzazione eventi: Il valore della formazione per un mercato in espansione (…e disordinato)
Negli ultimi anni il mercato dell’intrattenimento e dell’organizzazione eventi ha vissuto una crescita travolgente in Italia. Si stima che l’event industry italiana abbia superato il miliardo di euro nel 2024, con una crescita del +16,3% rispetto all’anno precedente. Le previsioni indicano un ulteriore +9% per il 2025 e il 2026.
Allo stesso tempo emerge dal “Monitor sul Mercato degli Eventi e della Live Communication” di AstraRicerche per Adc Group che gli investimenti corporate sono passati da 861 milioni nel 2023 a 925 milioni nel 2024, con una previsione di 975 milioni nel 2025; una crescita prevista del 13% nel biennio

Organizzazione eventi: Il valore della formazione in un mercato affollato, frammentato e spesso improvvisato
Con festival, team building, congressi, happening tematici, fiere e animazioni ovunque, anche chi non ha mai pensato a un evento ora “fa…. organizzazione eventi”.
Il settore sembra affogare nel contenuto visivo: post bellissimi, foto perfette, location stupende. Ma, si stima, solo il 40% di queste realtà adotta davvero processi professionali o mira alla qualità strutturata
2. Organizzazione eventi: Il valore della formazione.
Il caos ordinario vs. il metodo di WOW
In questo contesto caotico alcuni operatori inseguono l’effetto spettacolare, senza che dietro ci siano competenze, procedure o formazione. Il risultato? Servizi poco affidabili e qualità discontinua.
WOW, invece, ha scelto da subito un percorso rigoroso e metodico nell’organizzazione eventi. La nostra strategia si gioca su:
- Definizione di standard interni per ogni area (allestimento, accoglienza, logistica, comunicazione).
- Formazione professionale e continua per il personale.
- Verifica puntuale di ogni singolo evento tramite strumenti strutturati.
Questo approccio ci ha fatto emergere: nel mercato in espansione, ci distinguiamo per la precisione, l’attenzione al servizio e la cura del cliente e il rispetto verso i collaboratori che lavorano in un’azienda organizzata, percisa e striutturata


3. Organizzazione eventi: Il valore della formazione,numeri e trend del mercato italiano (con fonti)
3.1 Crescita nel 2024 e previsioni 2025‑2026
- +16,3% nel 2024 rispetto al 2023, con un valore totale del mercato eventi sopra il miliardo di euro
- +9% atteso nel 2025 e 2026, spinto soprattutto da micro‑eventi aziendali
- Investimenti corporate da 861 → 925 → 975 milioni € nel triennio 2023–2025 .
3.2 Eventi MICE e digitali
Il mercato globale MICE (Meeting, Incentive, Conferenze, Esposizioni) ha una dimensione prevista di 57,17 mld $ nel 2025, con un CAGR del 5,29% fino al 2030.
Il settore eventi complessivo (non solo Italian) va da 1.183 mld $ (2023) a 2.816 mld $ (2031), con un CAGR del 11,5%
3.3 Organizzazione eventi: Il valore della formazione e il ruolo dell’Industria Entertainment & Media
Secondo PwC, il settore E&M in Italia crescerà del +3,1% annuo fino al 2028, dai 50,1 mld € nel 2023 ai 58,4 mld € nel 2028 blog.pwc.it. Gli eventi live e box office sono parte determinante della spesa consumer, cresciuta nel 2023 del +2,1%, per un totale di 38,1 mld €

3.4 Il mercato europeo dei festival
Il solo mercato europeo dei festival vale 647,5 mln $ nel 2024, in crescita tra il 2024 e il 2031
4. Come WOW interpreta questi trend con rigore
4.1 Standard definiti e procedure codificate
Mentre il mercato cresce disordinatamente, WOW ha adottato fin dall’inizio standard interni:
- Definizione di KPI per allestimenti, tempi, accoglienza, qualità delle relazioni.
- Protocollo per gestione logistica, sicurezza, emergency plan.
- Linee guida per l’immagine coordinata (grafica, merchandising, kit partecipante).
- Sistemi di misurazione della qualità
Questo approccio ci consente un vantaggio competitivo: ogni evento è replicabile, modulabile, misurabile.
4.2 Formazione strutturata e continua
Il nostro personale segue più livelli di formazione:
- Formazione base generale su sicurezza, customer care, gestione flussi.
- Affiancamento operativo con figure senior in live event.
- Formazione specifica sui format: wedding, team building aziendali, eventi serali, kids entertainment…
- Sessioni ad hoc per eventi speciali o nuovi format.
Questo migliora la qualità percepita: i partecipanti notano la coerenza, l’attenzione ai dettagli, l’efficienza del servizio – non serve dirlo, si percepisce.
4.3 Verifica concreta dell’efficacia
Alla fine di ogni evento raccogliamo:
- Quiz interni per il personale, focalizzati su standard, procedure e capacità di problem solving.
- Schede di customer satisfaction per i clienti.
Questo ciclo “formazione→evento→misurazione” ci consente di correggere, migliorare, registrare metriche e non lasciare nulla al caso.
5. Benefici concreti per i clienti
Grazie a questo metodo, WOW può garantire:
- Allestimenti impeccabili, sempre curati e coerenti con il brief.
- Personale formato e affidabile, capace di comprendere e rispondere alle esigenze.
- Tempistiche ottimizzate, senza ritardi né disorganizzazione.
- Materiali finali di impatto, come le foto d’evento ben preparate, utili per comunicazione, advertising, e ricordi.
Risultato: i nostri clienti aumentano la percezione di valore, comunicano meglio, generano passaparola e ottengono ROI più elevati.


6. Confronto con la concorrenza
Testimonianze raccolte da un panel informale (15 aziende medio‑piccole nel 2024) rilevano che solo il 30% si avvale di processi formali, ancora meno di controllo qualità dopo eventi. Solo WOW offre un ciclo completo dal training alla valutazione post‑evento, basato su metriche, quiz e feedback.

7. I trend futuri e l’adattamento di WOW
Le tendenze evidenziano che nel 2025 gli eventi saranno sempre più:
- In presenza o ibridi (59% presenziale + 20% ibrido)
- Sostenibili, data la sensibilità crescente (54% dei professionisti la indica come elemento chiave) . .
WOW si sta già adattando:
- Formazione all’uso di tecnologie immersive.
- Linee guida per eventi sostenibili.
- Valutazione d’impatto ambientale post‑evento e misurazione dell’impatto.
8. Conclusione: perché scegliere WOW
Il mercato dell’organizzazione eventi in Italia cresce a tassi superiori al +10%, spinto da investimenti corporate e tendenze live e digitali. Ma resta frammentato, spesso improvvisato, privo di sistemi robusti.
WOW rappresenta una strada diversa: un’organizzazione eventi precisa, affidabile, basata su formazione, procedure e verifica continua. Non seguiamo la massa, guidiamo il cambiamento con metodo.
Per scoprire come possiamo impattare insieme visita il sito www.circowow.it oppure scrivici nel form del sito e se stai organizzando un progetto al cui interno immagini di coinvolgere la comunità dei bambini e della famiglie e dei tuoi collaboratori.
Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche: Retro-innovazione: Quando il Passato ispira il Futuro del Gioco