Animazione per bambini: consigli pratici su come sceglierla
Come si fa a scegliere l’animazione per bambini della propria festa?
Prima di tutto, per scegliere l’animazione per bambini, bisogna stabilire un budget.
Purtroppo in un mercato composto da differenti realtà, con diverse professionalità i prezzi possono essere decisamente variegati e quello dell’animazione per bambini e sicuramente il settore nel quale questo è decisamente molto evidente.
Facendo una breve indagine di mercato, abbiamo individuato un budget che non può andare al di sotto dei 150 euro.
Attenti: la cifra sopracitata non rappresenta un costo medio, ma un costo minimo per garantire una serie di servizi che un’animazione per bambini professionale offre ai propri clienti.
Cosa c’è all’interno di questo budget? Sicuramente c’è il costo orario dell’animatore.
Ma non bisogna soffermarsi semplicemente sulle tre ore dedicate a gestire il momento dell’animazione, oltre a questo bisogna considerare la preparazione del materiale controllando che sia tutto pulito, in ordine, e soprattutto funzionante, specialmente per quanto riguarda la parte un po’ più elettronica quindi provare le prese, la cassa e il microfono per rendere al meglio nella tua festa per bambini.
Oltre alla preparazione del materiale, che cosa c’è all’interno del budget per un’animazione per bambini professionale?
C’è la persona che si occupa di tutta la parte di segreteria, del coordinamento degli animatori, della logistica dei materiali; ma soprattutto comunica le informazioni essenziali, ovvero che cosa si andrà a fare, com’è il bambino che si andrà a conoscere e quali sono le richieste della famiglia che ci ha contattato.
Per organizzare una Festa per Bambini Wow scrivici a info@circowow.it e un nostro consulente ti seguirà in ogni dettaglio dell’organizzazione della tua festa!
Animazione per bambini: l’importanza della crescita professionale
Ma non c’è solo questo all’interno di quel budget c’è anche tutta la parte legata alla crescita professionale, quindi a tutto quel background e a tutta quella formazione che gli animatori fanno per essere in grado di gestire al meglio tutti i bimbi che incontrano.
Un consiglio che ci sentiamo di dare ai nostri clienti è quello di ottimizzare il proprio budget. Anche una semplice festa di compleanno può avere dei costi non indifferenti, bisogna considerare il buffet, l’eventuale affitto della location, l’animazione, l’allestimento, i regali per gli invitati e via dicendo.
Tutta una serie di dettagli che chiaramente hanno il proprio valore e la propria spesa.
Animazione per bambini: attenti all’inesperienza
Dal punto di vista dell’intrattenimento suggeriamo di non investirlo in un animatore con costi troppo bassi, ci riferiamo a realtà presenti sul mercato con pacchetti di feste da 50\100 euro.
L’animatore inviato da alcune di queste agenzie sarà probabilmente un ragazzo o ragazza molto giovane, alle prime esperienze, il programma proposto sarà una festa dove il momento del truccabimbi potrà durare anche due ore seguito da un’animazione musicale antiquata e banale.
A volte l’inesperienza traspare anche dalla modalità di gestione dei bambini, un classico esempio è quello di un animatore che richiama i bambini usando il fischietto, urlando oppure sgridando i bambini all’interno di una festa.
Ecco questa persona non è, o non è ancora pronto per essere un animatore.
Il ruolo dell’animatore non prevede questo tipo di atteggiamento quindi se un cliente si accorge che sta spendendo i soldi per questo tipo di servizio, ci sentiamo di suggerire piuttosto di risparmiarli, e di cercare di organizzare una bella festa con delle persone che restituiscono valore al momento che il cliente ha deciso di celebrare.
Per organizzare una Festa per Bambini Wow scrivici a info@circowow.it e un nostro consulente ti seguirà in ogni dettaglio dell’organizzazione della tua festa!
Animazione per bambini: valutare bene quante proposte ha un’agenzia
Nella scelta dell’agenzia di animazione a cui affidarci, conviene fare una cosa molto importante: ovvero valutare qual è il numero di format o di tipologie di feste che vengono proposte.
Noi consigliamo di scegliere una realtà che abbia almeno dagli 8 ai 10 format differenti.
Questo perché il numero di proposte ci permette di avere una differenza in quello che si offre al cliente. Altrimenti viene a cadere il discorso che abbiamo fatto poco fa su tutta la parte di sviluppo, formazione, e ricerca.
Pensiamo che il punto di partenza per una realtà professionale sia di avere almeno 8 – 10 feste differenti, nel nostro caso ne abbiamo più di 20, ma pensiamo che già 8 – 10 feste possono essere un buon numero per andare incontro alle diverse tipologie di pubblico.
La varietà di offerte è un sintomo di ricerca, di approfondimento e soprattutto di progettazione. Quindi l’agenzia avrà almeno pensato alle particolarità dei bambini, certo non può averle inquadrate tutte, però avrà strutturato le proposte per bimbi di età di tre, di quattro, di cinque, di sei, di sette, di otto, di nove e di 10 e anche più grandi.
Noi abbiamo feste anche per i teenager, cioè abbiamo creato una serie di prodotti che vanno a rispondere ai bisogni e soprattutto alla capacità ludica di ogni bambino.
Sappiamo che non tutti i bimbi hanno sviluppato il concetto del gioco comunitario, i bimbi più piccoli di solito utilizzano un gioco più solitario, più singolare, poi piano piano, nel corso della crescita, sviluppano un’abilità di gioco di gruppo; questo è uno dei tanti esempi che possiamo suggerire al pubblico per “pesare” la competenza di un’agenzia e la sua capacità di rispondere al bisogno del cliente.
Se un’agenzia offre più format di feste significa che potrà rispondere in maniera adeguata a tutta una serie di richieste e a tutta una serie di bisogni.
Avrà quindi un ventaglio di servizi dedicati per ogni fascia di età, senza limitarsi alla palese differenza tra un bambino di tre e di nove anni, ma scenderà nei dettagli e vi spiegherà come le proprie proposte siano in linea con le caratteristiche che distinguono un bambino di sei da uno di otto anni.
Per organizzare una Festa per Bambini Wow scrivici a info@circowow.it e un nostro consulente ti seguirà in ogni dettaglio dell’organizzazione della tua festa!
Animazione per bambini: come faccio a cercare un’agenzia?
Passiamo ora ad esaminare un altro aspetto: come operiamo per cercare un’agenzia di animazione per bambini?
Il punto di partenza potrebbe essere quello dell’analisi della propria esperienza di animazione che abbiamo avuto negli anni precedenti nel settore dell’animazione per bambini.
L’intrattenimento è un mercato all’interno del quale ci sono tantissime proposte quindi se non siano siamo stati completamente soddisfatti di quella che è stata l’esperienza precedente perché non informarsi anche presso altre realtà?
Oppure possiamo fare tesoro di quella insoddisfazione e richiedere espressamente all’agenzia che quella cosa non venga fatta, ad esempio parlavamo prima del fischietto, se il cliente vede un’animatrice che gestisce i bambini con il fischietto, cercherà subito di capire se l’agenzia che sta contattando, utilizzi o meno quella modalità di gestione dei bambini e quindi deciderà di scartarla a prescindere, oppure chiederà espressamente che non venga fatto durante la propria festa.
Uno dei consigli che spesso noi diamo ai nostri clienti è quello di non mettere una distesa di palloncini sul pavimento della location, perché crea un’enorme distrazione per i bambini, rende quasi impossibile il momento iniziale di relazione tra animatore e bambini.
Non dimentichiamo che la relazione tra l’intrattenitore e i bambini è uno dei pilastri necessari alla realizzazione di una bella festa.
Questo è un piccolo esempio, ma serve per trasmettere ai clienti quanto in profondità riusciamo ad andare, sempre con l’obiettivo di creare una festa speciale.
Un’altra tipologia di ricerca può essere quella del passaparola, andando a chiedere ad altri genitori dei consigli su quelle che sono state le loro esperienze.
Come vi abbiamo precedentemente raccontato una festa deve avere una motivazione particolare, quindi non fermiamoci al primo impatto, ci permettiamo di citare una frase che negli ultimi dieci anni di esperienza nell’animazione, abbiamo sentito troppo spesso “ma sì ho visto quel animatore, andava abbastanza bene perché li faceva un po’ giocare, un po’ ballare e poi gli ha fatto i palloncini…”
No, dal nostro punto di vista “un po’” non basta.
Non è sufficiente che un animatore proponga un intrattenimento generico, riteniamo che una festa debba essere studiata e progettata sulla motivazione che ci spinge ad organizzarla, e la proposta deve essere in linea con l’emozione che vogliamo regalare ai bambini.
Anche questo è un altro modo, un altro termometro per valutare la credibilità delle agenzie presenti sul mercato. Se il passaparola è il primo metodo di ricerca, lo step successivo è sicuramente quello di cercare online.
Ci sono tantissime tipologie di indizi che possiamo trovare online per definire la qualità e il livello dell’animazione per bambini che viene proposta.
Quello che consigliamo sempre è di andare a ricercare la credibilità delle agenzie.
Partiamo con l’esaminare se hanno o meno un sito web, il posizionamento delle loro pagine sui maggiori social network, il numero di follower, la reattività nelle risposte, in generale cerchiamo di osservare se online ci sia una credibilità che restituisca il valore di queste realtà.
Un buon modo per distinguere un’agenzia professionale da una più o meno improvvisata e vedere se hanno una Partita Iva e garantiscono che tutto il loro personale abbia una adeguata assicurazione inerente alla responsabilità civile verso terzi.
Ci riteniamo professionisti dell’animazione perché affrontiamo il tema della sicurezza anche nelle feste di compleanno dei bambini.
A questo punto proseguiamo sulla strada della credibilità vestendo i panni di un papà o una mamma alla ricerca di un animatore, una domanda che dovremmo porci è:
Ma chi è quella persona che viene a casa mia?
Chi è quella persona che entrerà in contatto con mio figlio?
Il presupposto generale è sempre che ci fidiamo degli altri, siamo delle persone positive e quindi non immaginiamo che una persona che scelga di fare l’animatore sia una persona che non dovrebbe entrare in contatto con il nostro bambino, però potrebbe succedere.
Quindi quello che vi consigliamo di fare è verificare quello che gli altri dicono dell’agenzia, non quello che l’agenzia dice di se stessa, non quello che il singolo professionista racconta di sé, ma quello che le altre persone dicono della realtà che state contattando.
Perché questo è sicuramente uno dei modi di ricerca più efficace, se una agenzia viene consigliata da più fonti ecco che probabilmente rappresenterà una realtà che restituisce il valore ai servizi e al denaro che noi stiamo investendo per realizzare un servizio.
Importante verificare le recensioni
Quindi possiamo andare a cercare le recensioni sulle pagine Google, di Facebook, piuttosto che su altri portali specifici; ad esempio Matrimonio.com è uno dei maggiori riferimenti per l’organizzazione di cerimonie nuziali.
È sempre importante non fermarsi al primo portale ma andare a cercare più opzioni e più informazioni sull’animazione per bambini
Quando ci si rivolge ad un’agenzia lo si può anche chiedere direttamente.
Un esempio di domanda potrebbe essere: “Dove possiamo trovare delle fonti che parlano di voi che ci possono testimoniare quello che è il vostro reale valore?”
Se il caso in questione riguarda un’agenzia di animazione professionale non avrà nessun problema a spiegare dove trovare un alto numero di recensioni sempre positive, del materiale video che attesti la propria qualità e il livello delle collaborazioni svolte nel passato.
Come dicevamo all’inizio di questo capitolo anche il budget richiesto può testimoniare la qualità di un’agenzia, consigliamo di diffidare da offerte con richieste economiche particolarmente basse, esattamente come non dovremmo fidarci del passaparola inerente solo al prezzo di una festa di compleanno.
Sempre nell’ambito di come distinguere una realtà professionale, proviamo a immaginare di chiamare il numero di riferimento dell’agenzia o del professionista che stiamo esaminando; gli scenari che si possono presentare sono tanti.
Per organizzare una Festa per Bambini Wow scrivici a info@circowow.it e un nostro consulente ti seguirà in ogni dettaglio dell’organizzazione della tua festa!
Animazione per bambini: attenti ai dopolavoristi
Uno di questi per esempio è che l’animatore, la persona che state contattando, non vi risponda perché probabilmente è impegnato a fare un altro lavoro, un’altra mansione, oppure vi risponde, ma magari è all’interno di un contesto familiare, domestico, che di per se non è completamente negativo, ma noi parliamo di animazione professionale quindi ci aspettiamo che la persona in questione possa dedicarvi del tempo, possa ascoltare le vostre richieste, prendere appunti, possa scrivere i dettagli che voi gli state comunicando, per potervi poi fare una proposta tagliata sulle vostre esigenze e sulle richieste che voi state facendo.
Quello che vi invitiamo a fare è di valutare sempre tutti gli aspetti di una realtà, anche il modo di comunicare al telefono può essere nuovamente il termometro di quello che sarà il servizio offerto.
Se la persona vi risponde con superficialità, non vi fa delle domande, non approfondisce, naturalmente il servizio sarà di pari livello e quindi sarà superficiale.
Al contrario, se la persona invece vi chiede molte informazioni, crea con voi una relazione, probabilmente sarà la medesima relazione che poi troverete all’interno della festa di compleanno o dell’evento che state organizzando, ecco che avete trovato chi vi restituirà il valore che state cercando.
Ci sembra corretto specificare che quando definiamo un servizio “superficiale”, non voglia necessariamente essere una qualcosa di brutto o negativo.
Semplicemente riteniamo che una realtà professionale che vada in profondità nei dettagli dei propri servizi, sia totalmente un’altra cosa.
Per fare una metafora calcistica riflettiamo sulle differenze tra una squadra di professionisti e una squadra amatoriale.
Anche nell’animazione c’è la stessa differenza tra coloro i quali fanno questo lavoro come hobby e i professionisti dotati di tutta una serie di strumenti e competenze.
Un ultimo elemento che bisogna assolutamente andare a valutare è la rapidità e puntualità con cui si risponde a una richiesta.
Può capitare che sé l’agenzia è particolarmente occupata, si possa trovare più volte il telefono occupato, ma una realtà professionale non può non richiamare i propri clienti.
È molto importante valutare in quanto tempo riceviamo una proposta
I genitori sono spesso molto impegnati e non hanno tempo di aspettare una settimana per ricevere una proposta, quindi è un elemento a cui dovete fare molta attenzione, perché questo permette di capire che tipologia di struttura ci sia dietro ad un numero di telefono.
Bisogna capire subito se l’agenzia può rispondere in maniera puntuale al vostro servizio, perché come avevamo detto prima la puntualità che viene dimostrata nella gestione del cliente, del contatto, poi si dimostra anche nella gestione di quell’attività e del servizio che viene offerto.
Per organizzare una Festa per Bambini Wow scrivici a info@circowow.it e un nostro consulente ti seguirà in ogni dettaglio dell’organizzazione della tua festa!
[button size=” style=” text=’CONTATTACI’ icon=’fa-500px’ icon_color=’#ff0000′ link=’https://www.circowow.it’ target=’_self’ color=” hover_color=” border_color=” hover_border_color=” background_color=” hover_background_color=” font_style=” font_weight=” text_align=” margin=”]
Care mamme, cari papà, ora avete tutti gli strumenti che vi servono per sapervi orientare all’interno di questo vasto mercato, utilizzateli con qualsiasi realtà che incontrete, e assicuratevi sempre di scegliere un prodotto professionale.
Se questo articolo ti ha trasferito informazioni utili e vuoi approfondire il nostro mondo WOW leggi anche: Animazioni feste per bambini: perché? I 5 buoni motivi (+1)
Ci vediamo nel prossimo articolo!