Animazione Ludica: Addio Baby Dance, Benvenuto Gioco Vero! 😜

Animazione Ludica

Animazione Ludica: Addio Baby Dance, Benvenuto Gioco Vero! 😜

Avete presente la solita animazione per bambini? Baby dance, palloncini, truccabimbi… 🥱 Sinceramente, a noi di Circowow, sta un po’ stretta! Vogliamo qualcosa di più, qualcosa che faccia davvero brillare gli occhi dei bambini ✨.

Per questo abbiamo scelto ormai da 15 anni di progettare e applicare l’animazione ludica: un modo di giocare che è molto più di un semplice intrattenimento. È un’esperienza che fa crescere, che stimola la fantasia e che crea connessioni vere.

Giochiamo davvero? 🤔

Parliamoci chiaro: gonfiabili, palloncini modellabili e truccabimbi sono spesso solo un modo per tenere occupati i bambini, senza un reale valore di gioco. 😔 I bambini si ritrovano isolati, passivi, senza un vero obiettivo comune.

E la baby dance? Un’imitazione di movimenti senza creatività né interazione. Insomma, dov’è finito il vero gioco, quello fatto di risate, collaborazione e fantasia? Noi di Circowow crediamo nell’animazione ludica, un modo di giocare che mette al centro la condivisione, la partecipazione attiva e il coinvolgimento di tutti, adulti compresi! Proprio su questi temi abbiamo pubblicato il nostro podcast che potete vedere o ascoltare e nel quale abbiamo approfondito proprio questi temi come nella puntata che trovate QUI ↓

😊 Ma analizziamo meglio e nel dettaglio le attività che vi abbiamo appena citato:

I Gonfiabili sono un classico dell’intrattenimento per bambini, spesso presenti in feste, parchi giochi e centri commerciali. Tuttavia, al di là del divertimento immediato e dello sfogo di energia che offrono, è importante considerare anche alcuni aspetti meno positivi. Ecco alcuni punti che meritano una riflessione:

  • Isolamento: Il bambino si trova in uno spazio delimitato, spesso affollato, dove l’interazione con gli altri è limitata a spintoni e urti accidentali. Non c’è un vero e proprio gioco condiviso, ma una sorta di “occupazione solitaria in compagnia”.
  • Passività: Il gonfiabile offre un’esperienza prevalentemente fisica, basata sul movimento e sullo sfogo di energia, ma non stimola la creatività, l’immaginazione o la collaborazione.
  • Assenza di obiettivi comuni: Non c’è una finalità condivisa, un obiettivo da raggiungere insieme. Ognuno “rimbalza” per conto proprio, senza un vero scopo di gioco.

Su questo argomento abbiamo scritto un intero articolo sul nostro BLOG: Gonfiabili VS Animazione: i tuoi bambini meritano rispetto!

I Palloncini Modellabili sono spesso visti come un semplice gioco per bambini, un modo per intrattenerli durante una festa o un evento. Tuttavia, se osservati con maggiore attenzione, possono rivelare alcune dinamiche relazionali e psicologiche interessanti. Ecco alcuni spunti di riflessione:

  • Relazione asimmetrica: Il bambino è in una posizione passiva, di attesa, mentre l’adulto crea qualcosa per lui. Non c’è un vero scambio, una costruzione condivisa.
  • Oggetto transitorio: Il palloncino, una volta creato, diventa un oggetto da possedere, da mostrare, ma non stimola l’interazione o il gioco con gli altri.
  • Breve durata: L’interesse per il palloncino si esaurisce rapidamente, lasciando il bambino nuovamente solo e in cerca di stimoli.
  • Sostenibilità ambientale: I palloncini modellabili tradizionali sono realizzati in lattice, un materiale naturale che teoricamente è biodegradabile. Tuttavia, il processo di biodegradazione può richiedere tempi lunghi, e spesso questi palloncini finiscono per inquinare l’ambiente, soprattutto se dispersi nella natura. Bisogna considerare anche l’impatto ambientale legato alla produzione e al trasporto di questi oggetti. Fortunatamente, esistono alternative più sostenibili, come i palloncini in lattice naturale biodegradabile e quelli realizzati con materiali riciclati.

Truccabimbi attività derivata dal Body Painting, spesso considerato un’attività divertente e innocua per i bambini, un modo per aggiungere un tocco di fantasia e colore a feste ed eventi. Tuttavia, è importante riflettere su alcune possibili implicazioni di questa pratica, che a volte possono passare inosservate. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Passività e immobilità: Il bambino deve rimanere fermo e in silenzio per farsi truccare, limitando la sua espressività e la sua libertà di movimento.
  • Focus sull’aspetto esteriore: L’attenzione è rivolta all’apparire, alla trasformazione estetica, piuttosto che al gioco e all’interazione.
  • Individualismo: Ogni bambino viene truccato individualmente, senza un coinvolgimento degli altri o una condivisione dell’esperienza.

La Baby Dance che viene spesso vista come un’attività divertente e stimolante per i bambini, un modo per farli muovere e sfogare le energie a ritmo di musica. Tuttavia, è importante osservare con attenzione questa pratica, poiché potrebbe presentare alcuni aspetti critici che meritano di essere approfonditi. Ecco alcuni punti da considerare:

  • Imitazione passiva: I bambini si limitano a imitare i movimenti dell’animatore, senza un vero coinvolgimento o una partecipazione attiva.
  • Assenza di creatività: La baby dance è una sequenza di movimenti predefiniti, che non lascia spazio all’improvvisazione o all’espressione personale.
  • Scarsa interazione: I bambini ballano individualmente, senza un vero e proprio scambio o una comunicazione con gli altri.

Spesso, le attività proposte ai bambini, seppur divertenti e stimolanti, possono mancare del vero spirito del gioco. Un gioco che non sia solo intrattenimento passivo, ma un’occasione di crescita, condivisione e apprendimento. In tutte queste attività, manca il vero spirito del gioco, inteso come:

  • Esperienza condivisa: un’attività in cui i bambini interagiscono tra loro, si scambiano idee, collaborano e si divertono insieme.
  • Partecipazione attiva: un’esperienza in cui i bambini sono protagonisti, prendono decisioni, sperimentano e creano.
  • Coinvolgimento dell’adulto: un’occasione di scambio e di condivisione tra adulti e bambini, dove l’adulto partecipa attivamente al gioco, stimolando la creatività e l’apprendimento.

L’animazione ludica, al contrario, si propone di:

  • Creare un ambiente di gioco stimolante e coinvolgente, dove i bambini possano esprimere se stessi liberamente e interagire con gli altri.
  • Proporre attività che favoriscano la creatività, l’immaginazione e la collaborazione.
  • Coinvolgere gli adulti nel gioco, creando un clima di condivisione e di scambio intergenerazionale.

In definitiva, l’animazione ludica rappresenta un’alternativa valida alle attività di “parcheggio” che spesso vengono proposte ai bambini. È un modo per restituire al gioco il suo valore educativo e sociale, trasformandolo in un’esperienza di crescita e di condivisione per tutti.

Ma cosa significa “animazione ludica”? 🤔

Beh, provate a pensarci: “animazione” è fatta di anima e di azione. È la nostra energia vitale che si mette in moto, che si esprime! E come si esprime al meglio l’anima di un bambino? Giocando, ovviamente! 🎉 L’animazione ludica è proprio questo: liberare l’anima attraverso il gioco, incoraggiare i bambini a sperimentare, a mettersi in gioco e a scoprire il mondo.

Il gioco è una cosa seria! (Ma anche divertente 😉)

Il gioco non è solo un passatempo, è molto di più! È il linguaggio segreto dei bambini 🤫, il modo in cui esplorano il mondo, esprimono le emozioni e imparano a stare con gli altri. Attraverso il gioco, i bambini:

  • Imparano a risolvere problemi: ogni gioco è una piccola sfida da superare, un enigma da risolvere. E ogni volta che ci riescono, la loro autostima fa un salto in alto! 🚀
  • Prendono decisioni: nel gioco, i bambini sono liberi di scegliere, di sperimentare e di imparare dalle conseguenze delle loro azioni.
  • Allenano la memoria e l’attenzione: quanti giochi richiedono concentrazione e memoria! Esercitarsi divertendosi è il modo migliore per imparare. 🧠
  • Capiscono le regole: il gioco insegna ai bambini che le regole sono importanti per vivere insieme, per rispettarsi e per divertirsi in modo corretto. 🤝

Giocare insieme: che bello! 🥰

Il gioco è anche un’occasione preziosa per stare insieme, per creare legami e per imparare a condividere. Giocando, i bambini:

  • Imparano a stare con gli altri: a collaborare, a negoziare, a gestire i conflitti… tutte cose importanti per la vita!
  • Si mettono nei panni degli altri: nei giochi di ruolo, i bambini sperimentano diverse identità e imparano a capire come si sentono gli altri.
  • Si divertono un mondo! E non c’è niente di più bello di vedere un bambino felice che ride e gioca con i suoi amici. 😄

Storie, storie, storie! 📖

Sapete cosa rende l’animazione ludica ancora più speciale? Le storie! Le storie accendono la fantasia, trasportano i bambini in mondi magici e li fanno sognare ad occhi aperti. ✨ Attraverso le storie, i bambini:

  • Viaggiano con l’immaginazione: incontrano draghi, fate, pirati e vivono avventure incredibili! 🐉🧚‍♀️🏴‍☠️
  • Si immedesimano nei personaggi: provano le loro emozioni, imparano dalle loro esperienze e scoprono nuovi modi di vedere il mondo.
  • Danno un senso al mondo: le storie aiutano i bambini a capire come funziona il mondo e a trovare il loro posto al suo interno. 🌍

Animazione ludica: dove, come e quando?

L’animazione ludica è come una bacchetta magica che può trasformare qualsiasi luogo in un’esperienza di gioco e di apprendimento:

  • A scuola: per rendere le lezioni più divertenti e coinvolgenti.
  • Al museo: per scoprire l’arte e la storia giocando.
  • In biblioteca: per far amare la lettura ai bambini.
  • Alle feste: per creare un’atmosfera di gioia e di condivisione.
  • Ai centri estivi: per vivere avventure all’aria aperta.
  • E in tanti altri posti! L’unico limite è la fantasia! 🌈

Circowow: giochiamo insieme? 🤩

Noi di Circowow crediamo nel potere del gioco. Per questo, proponiamo un’animazione ludica diversa, fatta di esperienze creative, di storie emozionanti e di tanto divertimento. Vogliamo che i bambini siano protagonisti, che si sentano liberi di esprimere se stessi e di imparare giocando.

Cosa possiamo fare per voi?

  • Organizzare feste di compleanno indimenticabili: con giochi a tema, spettacoli di magia, laboratori creativi e tanto altro!
  • Animare Family Day aziendali: con giochi di squadra, attività di team building e animazione per bambini.
  • Creare laboratori didattici: per scuole e musei, con attività ludiche e creative che stimolano l’apprendimento.
  • Portare la magia degli spettacoli: con clown, maghi, giocolieri e artisti di strada.
  • Animare i matrimoni: con giochi e attività per i più piccoli, perché anche loro si divertano alla grande!

Scegliete Circowow per un’animazione ludica speciale, che metta al centro il gioco, la creatività e la felicità dei bambini! 😊 Scrivici a info@circowow.it o chiamaci al 349 925 6189 per progettare l’animazione ludica, saremo felici di giocare con voi! 😉

Se questo articolo ti ha trasferito informazioni utili e vuoi approfondire il nostro mondo WOW leggi anche: Animatrici bambini: differenza tra baby sitting e animazione!

Una Saluto WOW da FilippoLuca e la Squadra del Circowow

Post Recenti

Altri Articoli Interessanti

Categorie
Archivi

Seguici

Circowow: animazione a 360 gradi: per feste ed eventi